Light the Future: Fiaccolata di benvenuto per la Marcia Mondiale a Torino
Light the future è una rielaborazione dello slogan della Marcia "Walk the future": per salutare i rappresentanti dell'equipe base della Marcia in visita nella nostra città, il 10 novembre 2009 alle 18 parte il corteo che, attraversando tutta via Garibaldi, arriverà nei pressi del Teatro Regio.
La fiaccolata rappresenta simbolicamente il percorso comune che le varie realtà e singoli hanno fatto durante quest'anno per promuovere la Marcia Mondiale: che ognuno porti i propri simboli e le proprie bandiere!
Appuntamento martedì 10 novembre 2009 alle 17,30 in via Garibaldi angolo p.zza Statuto.
Portate una pila elettrica per illuminare le via, bandiere, vestiti colorati, chitarre, trombette ecc.
In caso di pioggia intensa, l'appuntamento si sposta alla Sala del Caminetto del Teatro Regio per la presentazione ufficiale della Marcia Mondiale alle ore 18.
Dopo la fiaccolata si può restare a seguire il concerto gratuito al Teatro Regio.
Per informazioni: Giorgio 3356695959 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA MARCIA MONDIALE PER LA PACE E LA NONVIOLENZA
Promossa dall'associazione internazionale umanista Mondo Senza Guerre e senza violenza, la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza è partita da Wellington (Nuova Zelanda) il 2 ottobre 2009 - in occasione della "Giornata internazionale della Nonviolenza" che coincide con l'anniversario della nascita del Mahatma Gandhi (1869) - e si concluderà il 2 gennaio 2010 a Punta de Vacas (Argentina).
Hanno aderito premi Nobel, capi di stato, personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo, della cultura, ong e associazioni di volontariato, per chiedere: 1. il disarmo nucleare a livello mondiale; 2. la riduzione progressiva e proporzionale degli armamenti convenzionali; 3. la firma di trattati di non aggressione tra paesi; 4. il ritiro immediato delle truppe d'invasione dai territori occupati; 5. la rinuncia dei governi a utilizzare le guerre come mezzo di risoluzione dei conflitti.
"La Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza - afferma Giorgio Schultze, portavoce europeo della Marcia Mondiale - è di fatto un moto di riflessione diffuso globalmente, decisamente senza precedenti, destinato a ribadire irrinunciabili principi di fondo, come il rispetto reciproco, la solidarietà e la pacifica convivenza dei popoli, sulla base dei quali chiedere ai governi di compiere passi concreti in grado di assicurare la pace."
"Per le associazioni e gli enti coinvolti, l'arrivo della Marcia Mondiale - spiega Emanuela Fumagalli, coordinatrice della Marcia Mondiale in Italia - è l'occasione per organizzare tante iniziative legate al tema del disarmo e della nonviolenza, anche in città non attraversate dalla Marcia."
www.theworldmarch.org
---------------------------------------------------------------------------------------