Il programma del laboratorio
Primo Incontro: Definiamo i termini violenza e nonviolenza
Definizione del concetto di violenza e del concetto di nonviolenza
Esempi storici di applicazione di metodi non violenti per la risoluzione di conflitti anche molto complessi: Ghandi e M.L.King
Secondo Incontro – La nonviolenza da un punto di vista psico-sociale
La nonviolenza nella vita quotidiana
- Riconoscimento della violenza fatta o subita
- Alcuni punti di riferimento per un’esistenza che aspira alla nonviolenza
Attività di gruppo per promuovere la nonviolenza
Terzo Incontro – La nonviolenza da un punto di vista sociale ed antropologico
Una concezione di uomo che superi la necessità della violenza (Nuovo Umanesimo)
- La radice dell’azione umana e l’etica della libertà
- Umanesimo ed antiumanesimo – regola aurea ed atteggiamento umanista
- Applicazione di quanto visto nel laboratorio nella vita quotidiana: campagna 10.000 formatori per la nonviolenza ed altre attività specifiche