Facebook Image

Contatta Help to Change


Living Without Money a Collegno

homepage_logo_wHM

 

 

 

Trailer "Vivere Senza Soldi" from Without Money on Vimeo.

 

Proiezione gratuita  

via Bendini,11 - Collegno - Torino

Venerdì 12 febbraio 2016

A partire dalle ore 20:30

 

 

Leggi tutto

Panettoni per il Natale 2015

 
panettoni2015 2 600

Regalatevi e regalate un pensiero solidale....

 

Anche quest'anno sono disponibili i panettoni solidali il cui ricavato andrà a sostegno della Casa Umanista.

 

Prenotateli al 338/7602790 oppure via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo....

 

Affrettatevi in quanto le scorte sono limitate...

 

Grazie Buone feste a tutti!

 

2 ottobre: giornata mondiale della nonviolenza a Torino

logoHelp to Changepartecipa al comitato promotore dell'evento per festeggiare la Giornata Mondiale della Nonviolenza a Torino, in 2 ottobre 2010 dalle 15,00 alle 19,00 in piazza Carignano.

Oltre al solito banchetto, organizzeremo il gioco della Nonviolenza tra le 15,20 e le 16,00.

Stay tuned!

www.2ottobre.org

Spettaccolo teatrale in appoggio al Progetto Ndayane

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La Compagnia teatro piemontèis “Ël Fornel Giovanni Clerico"
presenta

 


Për mariesse a venta fè bela figura

 

presentazione

 

Commedia in tre atti di Gianpiero Ambrassa

 

 

Domenica 27 giugno 2010 – ore 21
Proloco “Mimmo Griffa”
Via Parrocchia - Polonghera


I ricavati della serata saranno devoluti al Progetto Ndayane di Help to Change Onlus

 

per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto

Spettacolo teatrale in appoggio alle attività

presentazioneLa Compagnia teatro piemontèis “Ël Fornel Giovanni Clerico"

presenta

Sorpreisa!
 

Commedia in tre atti di Gianpiero Ambrassa

 

 

Sabato 1 giugno 2013 – ore 21
Proloco “Mimmo Griffa”
Via Parrocchia - Polonghera


I ricavati della serata saranno devoluti a Help to Change Onlus

 

per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto

Il programma del laboratorio

Primo Incontro: Definiamo i termini violenza e nonviolenza

Definizione del concetto di violenza e del concetto di nonviolenza
Esempi storici di applicazione di metodi non violenti per la risoluzione di conflitti anche molto complessi: Ghandi e M.L.King

Secondo Incontro – La nonviolenza da un punto di vista psico-sociale

La nonviolenza nella vita quotidiana

  • Riconoscimento della violenza fatta o subita
  • Alcuni punti di riferimento per un’esistenza che aspira alla nonviolenza

Attività di gruppo per promuovere la nonviolenza

Terzo Incontro – La nonviolenza da un punto di vista sociale ed antropologico

Una concezione di uomo che superi la necessità della violenza (Nuovo Umanesimo)

  • La radice dell’azione umana e l’etica della libertà
  • Umanesimo ed antiumanesimo – regola aurea ed atteggiamento umanista
  • Applicazione di quanto visto nel laboratorio nella vita quotidiana: campagna 10.000 formatori per la nonviolenza ed altre attività specifiche

Direzione Sound in concerto per Ndayane

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Impressioni di settembreposter

Cover Cantautori dagli anni 70 ad oggi

ospiti della serata i gruppi

Bestesand I senza dischetto

 

Venerdì 26 marzo 2010 - Ore 21.00
presso L’Istituto Salesiano
via San Giovanni Bosco, 7
Lombriasco  (To)

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Info Line: 3387602790

I ricavati della serata verranno utilizzati per il

Leggi tutto

Idee di base per un piano di sviluppo nel villaggio di Ndayane


ndayaneritoccata400Questo villaggio di 1200 abitanti è a 5 km. dalla zona dell’ ospedale di Diourbel, capoluogo della regione del Baol. Per ironia della sorte la strada sterrata che vi conduce crea non pochi problemi a malati e partorienti e nel villaggio non esiste attualmente alcun tipo di ambulatorio o distribuzione farmaceutica.

Gli abitanti di questo villaggio appartengono al Movimento Umanista e sono organizzati in una comunità di base : essi intendono in intesa con l’associazione umanista Help to Change di Torino porsi l’obiettivo di creare un ambulatorio nel villaggio (Case de Santé).

A questo scopo hanno effettuato una loro colletta che attende un ulteriore appoggio  dall'Italia.
Intendono così sviluppare l’attività già iniziata:  in 3 anni pensano di  raggiungere lo scopo.

Leggi tutto

Teatro Regio per la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza!

 

 

Concerto per la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza


locandinaregioMartedì 10 Novembre
Teatro Regio - Ore 20.30
Ingresso libero

Silvio Gasparella direttore
Claudio Fenoglio maestro del coro
Orchestra e Coro del Teatro Regio
Musiche di Ludwig van Beethoven, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi

 

Alle ore 18, presso la Sala del Caminetto, incontro di presentazione della Marcia Mondiale
Ingresso libero


Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Leggi tutto

Light the Future: Fiaccolata di benvenuto per la Marcia Mondiale a Torino

Light the future è una rielaborazione dello slogan della Marcia "Walk the future": per salutare i rappresentanti dell'equipe base della Marcia in visita nella nostra città, il 10 novembre 2009 alle 18 parte il corteo che, attraversando tutta via Garibaldi, arriverà nei pressi del Teatro Regio.

La fiaccolata rappresenta simbolicamente il percorso comune che le varie realtà e singoli hanno fatto durante quest'anno per promuovere la Marcia Mondiale: che ognuno porti i propri simboli e le proprie bandiere!

Appuntamento martedì 10 novembre 2009 alle 17,30 in via Garibaldi angolo p.zza Statuto.
Portate una pila elettrica per illuminare le via, bandiere, vestiti colorati, chitarre, trombette ecc.


Leggi tutto

Anche Torino festeggia la conclusione della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza

Il 2 gennaio 2010 in Argentina si è conclusa la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, accompagnata da festeggiamenti e celebrazioni in tutto il mondo.


La Marcia con il suo messaggio di pace e nonviolenza è passata da Torino il 10 novembre scorso ed è stata accolta da numerosissime persone, associazioni ed istituzioni del nostro territorio che condividono e sostengono tale messaggio, e da un bellissimo concerto offerto dal Teatro Regio.

La fine della Marcia è stata festeggiata con un presidio in Piazza Castello dalle 15.30 alle 17.00.
In quell'occasione sono stati distribuiti gli ultimi ed imperdibili gadgets della Marcia, e si sono letti brani e poesie a tema.
Alcuni passanti sono diventati testimonial della Marcia prestando la propria faccia per “Face for Peace”.

La giornata si è conclusa alle ore 20.30 alla Casa Umanista in via Martini 4 bis con la diretta streaming dall’Argentina dell’evento finale della Marcia e la “Cena Condivisa”, cena free entry dove ogni invitato ha portato qualcosa da dividere con gli altri.


Leggi tutto

Eventi per la partenza della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza

venerdì 2 ottobre 2009
 
h 17.30 - PIAZZA CASTELLO
Catena umana per la pace e la nonviolenza
Sit-in antirazzista
Realizziamo insieme la bandiera della pace

h 20.30 - CORTILE DEL MAGLIO - via Andreis 18/16
Serata con le cabarettiste Elena Matteucci ed Elena Ascione e con la Svoboda Orchestra interventi delle autorità cittadine
Stand delle associazioni aderenti e mostre
Proiezione della partenza della Marcia Mondiale da Wellington e altri filmati realizzati nel mondo

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza

LA MARCIA MONDIALE: UNA PROPOSTA UMANISTA

La Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza è stata lanciata durante il Simposio del Centro Mondiale di Studi Umanisti nei Parchi di Studio e Riflessione – Punta de Vacas (Argentina) il 15 novembre 2008.

Questa Marcia vuole creare coscienza rispetto alla pericolosa situazione mondiale in cui ci troviamo, caratterizzata dall'alta probabilità di conflitto nucleare, dalla corsa agli armamenti e dalla violenta occupazione militare di territori.

Si tratta di una proposta di mobilitazione sociale senza precedenti, promossa dal Movimento Umanista attraverso uno dei suoi organismi, Mondo senza Guerre.

Leggi tutto

Newsletter Marcia Mondiale - 12 luglio 2009

 

1 Festival Umanista per la pace e la nonviolenza


Il Festival nasce nel contesto della “Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza” e  intende promuovere le tematiche della pace e la nonviolenza attraverso un lavoro convergente delle forze umaniste con associazioni, enti, gruppi umani, individui, che condividono questa profonda aspirazione.
Questo evento  unisce tutte le generazioni e tutti gli interessi e si propone di diventare un riferimento nel tempo per tutti coloro che si riconoscono in una nuova sensibilità nella quale la nonviolenza sia alla base di una nuova etica sociale e personale.
Sarà una settimana all'insegna di incontri, laboratori, aperitivi, mostre d'arte, conferenze, spettacoli teatrali, concerti, manifestazioni, sport e divertimento,  musica, momenti di meditazione.


Calendario dettagliato degli eventi >>>

Progetto di supporto a Diakael - Senegal

I villaggi di Diakael Digue, Diakael Tocassone, Sambè Digue, Sambè, Sambè Peul 1 e di Sambè Peul 2 sono situati nella regione di Diourbel, al centro del Senegal, nella zona del paese nota come bacino della cultura d’arachidi.

HPIM1150.jpgLe popolazioni di questi villaggi svolgono essenzialmente attività agricole e pastorali in un contesto economico ed ecologico via via più precario.
Il peggioramento climatico, l’inaridimento degli ultimi decenni ed il disboscamento fuori misura, sommati a una antica tradizione di monocultura dell’arachide, esacerbano le già difficili condizioni di vita delle popolazioni.
I redditi si riducono sempre più e l’esodo rurale allontana da casa per primi i capifamiglia.
In un simile contesto le iniziative personali e locali sono insufficienti a dare una risposta che garantisca una minima ripresa.

Nei villaggi di questa zona esistono condizioni organizzative e di sensibilità interessanti, anche grazie al lavoro di formazione già svolto dai volontari italiani negli ultimi due anni: esiste una diffusa solidarietà tra gli abitanti, ci sono responsabili locali determinati e capaci di lavoro volontario che sono vicini a costruire un autonomia operativa, ben accompagnati dalla gente che si organizza.
HPIM1300.JPGAvere autonomia però, per un villaggio africano, non significa liberarsi dai suoi gravi problemi senza aiuti nei primi passi di sviluppo: la sua economia è di sopravvivenza, non ha riserve di piccoli capitali o fondi per rilanciare il suo sviluppo.

Per questa ragione, insieme ai responsabili locali, abbiamo elaborato un progetto di sviluppo che, grazie ai fondi recuperati tramite l’attività di found raising in Italia, consenta uno sviluppo minimo ed adeguato a Diakael e la possibilità di far partire una comunità cooperativa autosufficiente.

Questo progetto, una volta avviato e completato, può divenire un modello operativo da seguire in situazioni simili ed inoltre rappresenta una maniera definitiva per risolvere i problemi di sussistenza nei villaggi in difficoltà.

Leggi tutto

  • 1
  • 2